
La Puglia ha fatto registrare nel 2018 solo 28.921 nuovi nati, un numero nettamente inferiore alla più pessimistica delle previsioni fatte dai demografi. Nella nostra regione il numero di figli per donna è di 1.25 (contro la media nazionale dell’1.32). La conseguenza è una riduzione della popolazione dell’1.02%, con un picco del 5,9% nella fascia d’età tra gli zero e i 14 anni. I nuovi nati sono stati l’8.4% in meno rispetto agli anni precedenti. Dal 2011 il numero dei morti pugliesi supera quello dei nati; nel 2018 il saldo naturale negativo è stato di 2000 unità circa. Inoltre, rappresentiamo una tra le peggiori combinazioni in Europa di bassa occupazione femminile, bassa occupazione giovanile, bassa fecondità e alto rischio di povertà delle famiglie con figli minori.
Sensibilizzare al problema impellente e non più procrastinabile della denatalità è uno degli obiettivi di GEC (Generare figli, Educare persone, Costruire futuro), il progetto di sostegno alla genitorialità con cui una rete composta da 9 associazioni aderenti al Forum delle Famiglie di Puglia ha vinto un bando dell’Assessorato regionale al Welfare.
Ed è proprio in quest’ambito che si svolgerà, martedì 26 novembre alle 19 nella sala consiliare del Comune di Mola di Bari (in via De Gasperi, 135/137), l’incontro dal titolo “La denatalità in Puglia” a cura del Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari. Dopo i saluti del sindaco della città Giuseppe Colonna, dell’assessore comunale al Welfare Lea Vergatti e della coordinatrice pedagogica di GEC Giustina Colella, sul tema relazionerà Lodovica Carli, ginecologa e presidente del Forum delle associazioni familiari di Puglia.
Da tempo il Forum cerca di mantenere alta l’attenzione sulla questione natalità, auspicando anche un intervento politico forte sia a livello regionale, con l’urgente approvazione del Piano pluriennale di politiche familiari, sia a livello nazionale, con l’introduzione nella prossima Legge di Bilancio dell’assegno unico per figlio quale misura universale per le famiglie.
Pagina Facebook - Progetto GEC

Conoscere la storia del proprio paese è condizione indispensabile per la costruzione dell’oggi. Sapere dei fatti accaduti ieri significa dare maggiore valore al presente, ci sostiene nella comprensione di ciò che è oggi una comunità e permettere a luoghi di raccontarci quello che siamo stati.
Una storia, quella di Mola di Bari, che non può essere lontana dalla Storia che si studia nei libri speso percepita come una fredda sequela di date, nomi e fatti. Forte è la convinzione che è proprio il particolare, la storia più prossima di una comunità, a regalare il senso grande della Storia e a svelarne il senso.
È questo il senso di questa iniziativa – promossa dall’associazione di volontariato “Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari” – denominata “Lezioni di Storia Molese” che viene riproposta nella sua seconda edizione dopo il grande successo di partecipazione della prima edizione.
«Quest’anno abbiamo voluto offrire maggiore attenzione all’aspetto cronologico, compatibilmente con le disponibilità degli autori che condivideranno con noi il proprio sapere - spiega il curatore dell’iniziativa prof. Francesco Spilotros, che prosegue – vogliamo accompagnare quanti decideranno di frequentare questo corso di storia locale a comprendere il nostro passato per amare un po’ di più il nostro paese».
Un edizione che prevede ben dieci incontri da novembre 2019 a marzo 2020 e ben otto relatori tra cui docenti, autori e ricercatori di storia locali e semplici cultori e appassionati di storia locale che metteranno a disposizione il loro sapere.
Grazie al patrocinio ed al sostegno dell’Amministrazione Comunale gli incontri si terranno presso la Sala Convegni dell’Accademia di Belle Arti, in via C. Battisti n. 22 – 70042 Mola di Bari alle ore 19.00 nelle date programmate nel calendario. L’iniziativa è gratuita, per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
“In farmacia per i bambini” è un’iniziativa organizzata e promossa della Fondazione Francesca Rava – NHP Italia Onlus con l’aiuto di volontari che per tale iniziativa si attivano su tutto il territorio nazionale. La giornata nata nel 2013 ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, in occasione dalla Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, circa le condizioni di povertà sanitaria in cui vertono tanti bambini nel mondo ma anche in Italia.
Leggi tutto: 20 NOVEMBRE 2019: "IN FARMACIA PER IL BAMBINI"... per il CAV Mola di Bari!

Corso di formazione
“IL BAMBINO SOGNATO”
L'ESPERIENZA INTERIORE DELLA MATERNITÀ E LA VITA PSICHICA DEL BAMBINO
Castello degli Acquaviva d'Aragona, Conversano (Ba)
Sabato 26 Ottobre 2019 ore 10.30 – 20.00
Sabato 16 Novembre 2019 ore 8.30 - 13.30
I sogni sono messaggi che provengono dal nostro mondo interiore, possono indicarci la strada da intraprendere o dirci di fermarci e riflettere.
Il desiderio di maternità o di paternità può nascere da un sogno: spesso è un sogno che lascia in bocca il dolce sapore dell'amore; in alcuni casi però, qualora si incontrino difficoltà di concepimento, può tingersi di tinte cupe; in altri casi può essere un sogno che si dimentica al risveglio quando l'uomo e la donna si sentono impreparati ad assumere il ruolo genitoriale e trovano vari modi per sottrarsi ai loro compiti futuri.
Inoltre avvicinarsi oniricamente al nostro bambino interiore può essere un'esperienza estatica ma anche un incubo terrificante se lo abbiamo dimenticato al buio per molto tempo.
Cosa rende un uomo e una donna, padre e madre? Come essere una madre o un padre in grado di rendere felice un figlio? Come dialogare con il nostro bambino interiore? Queste ed altre domande costituiranno il fil rouge del Corso di formazione.
Il Corso è un Progetto è organizzato dall'Associazione “Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari”e e promosso dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola. Docenti del Corso sono la d.ssa Nunzia Tarantini, psicologa psicoterapeuta di orientamento junghiano, la d.ssa Carmen Donato La Vitola, psicologa psicoterapeuta di orientamento psicodinamico, il dr. Daniele Aprile, medico psicoterapeuta di orientamento psicodinamico.
Il corso si terrà in due giornate presso il Castello degli Acquaviva d'Aragona di Conversano (Ba), Sabato 26 Ottobre 2019 dalle ore 10.30 alle ore 20.00 e Sabato 16 Novembre dalle ore 8.30 alle ore 13.30. L'ingresso è libero e sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Comunicato Stampa
Al via il progetto GEC! (Generare figli, Educare persone, Costruire futuro)
È stato presentato lo scorso 21 Giugno 2019, a Bari, il progetto di sostegno alla genitorialità GEC (Generare figli, Educare persone, Costruire futuro), con cui una rete composta da 9 associazioni aderenti al Forum delle Associazioni Familiari di Puglia ha vinto un bando dell’Assessorato regionale al Welfare.