Per permettere a tutti di contribuire alla nostra attività e sostenere l'impegno del Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV, e considerate le limitazioni attuali dovute all'epidemia in atto da Covid-19, abbiamo pensato di offrirci un tempo più lungo per partecipare alla raccolta fondi che tradizionalmente in occasione per la Giornata per la Vita 2021.

Gli enti di volontariato sembrano essere le uniche realtà a risultare "invisibili" allo Stato e ad ogni Ente sovraordinato: nessun finanziamento, nessun bonus, niente di niente utile per sostenere l'impegno del "mondo del volontariato" che si trova così a dover affrontare una situazione inedita, che spaventa e che è per alcuni versi incomprensibile. Proveremo in poche righe a condividere quello che sta accadendo.

Gli Enti di Volotariato, sopratutto quelli piccoli come la nostra realtà associativa, sono sostenuti dall'intervento dei privati che attraverso donazioni e liberalità sostengono in fine dell'Associazione. Non è cosa rara dover chiedere ai propri soci "un contributo" utile per finanziare un progetto urgente e per cui non si hanno fondi a disposizione. Ciò premesso: se l'Associazione non si attiva sul territorio e non "raccoglie" il sostegno (anche economico) da parte della popolazione non vi sono le cosidette "entrate". Considerato il momento di pandemia e il divieto di iniziative pubbliche, ogni considerazione è superflua. Sempre considerata la pandemia in atto e le povertà che questa sta generando a fronte di quello che tutti sappiamo è plausibile pensare che sempre più persone avranno bisogno di ricorrere alla reciproca solidarietà per andare avanti e questo aumento di richieste è gia in atto! E se sottolineamo il fatto che da noi si rivolgono principalmente mamme e famiglie alle prese con una gravidanza difficile e che i nostri servizi e interventi sono calibrati per famiglie con bambini dai 0 ai 36 mesi, il quadro si completa e si mostra in tutta la sua complessità e gravità.

La nostra Associazione ha sempre lavorato assiduamente e offerto occasioni ed esperienze positive, di crescita umana e culturale comunitaria, ma adesso che questo nostro impegno è pesantemente limitato sentiamo il peso della responsabilità di essere diventati un punto di riferimento per tante famiglie del nostro territorio e non solo.

Per questi motivi giunge ancora un "appello" e nuove iniziative utili per aumentare le nostre entrate: a partire dal 1° sino al 28 febbraio 2021 alcuni nostri volontari consegneranno, a fronte di una donazione, una piantina di primule direttamente a casa vostra. Come fare? Basterà effettuare un Bonifico Bancario di qualsiasi importo*

Intestato a: Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV

IBAN: IT45 B030 6909 6061 0000 0151 214 (Banca Intesa San Paolo)

Causale: Erogazione Liberale – GPV2021

Ed inviare un SMS al 3773660042 (o whatsapp) indicando i vostri dati comprensivi dell'indirizzo e nei giorni successivi un volontario giungerà al vostro domicilio con le nostre Primule!

*Ricordiamo che le somme donate possono essere detratte dall'imposta sui redditi, ai sensi della normativa vigente.

 Grazie.

I ragazzi, il loro percorso di crescita personale e comunitario, le difficoltà e le opportunità offerte dal “tempo della crescita” e la cura del mondo adulto quale attenzione necessaria e indifferibile. Sono questi i temi che Progetto GEC: Generare Figli, Educare persone, Costruire Futuro; continua a perseguire nonostante tutto.

Nell’incontro in programma come di consueto alle 19.15 del 12 febbraio prossimo, organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari, al centro della riflessione ancora una volta di “nostri” ragazzi e la loro dimensione relazionale. Grazie all’intervento della dott. Ignazio Damiani, psicologo e responsabile del Centro di piscologia e pedagogia “Jonathan”, affronteremo il tema Bullismo e Cyberbullismo: lettura psicologica del fenomeno e strategie di intervento.

«Il bullismo è una forma inusuale di violenza: è subdolo e spesso avviene in privato. Esso è presente in diversi ambienti della nostra società ma nella scuola assume la forma più insopportabile - spiega il prof. Francesco Spilotros, curatore dell’iniziativa – per questa ragione occorre parlarne per comprenderne le sfumature e imparare quindi a riconoscerne i sintomi nei soggetti differenziando i bulli e i bullizzati.»

L’incontro, che si terrà in modalità videoconferenza sulla piattaforma ZOOM. Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi attraverso l’apposito modulo online raggiungibile all’indirizzo: https://forms.gle/a8iNCdL9nV78Qmd68. Il giorno dell’evento sarà inviato i link di accesso alla riunione per prendere parte in prima persona all’incontro.

Per tutti coloro che invece desidereranno assistere sarà possibile seguire in diretta streaming la riunione attraverso la pagina Facebook dell’Associazione.

 

 

Nella prima domenica di febbraio, come ogni anno, si celebra la Giornata per la Vita! Il tema scelto per quest’anno è “Libertà e Vita”. Per tale ricorrenza l’associazione “Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV” sarà presente con i suoi volontari su tutto il territorio con dei banchetti informativi.

La giornata rappresenta un’opportunità importante per sensibilizzare la popolazione al tema della tutela della Vita e per far conoscere il lavoro svolto nel centro e i servizi che esso offre in favore delle famiglie: mutuo aiuto, sostegno alle mamme/coppie in difficoltà a causa di una gravidanza inattesa o indesiderata, consulenze psicologiche, mediche e legali. Oltre che supporto materiale attraverso il Banco Farmaceutico, Banco per l’Infanzia (abbigliamento, prodotti alimentari, prodotti baby care e accessori) e Banco Scolastico.

A causa delle ristrettezze imposte dall’epidemia in atto da Covid-19 sempre più famiglie bussano alle nostre porte e le iniziative di solidarietà sono sempre più ridotte! Mai come quest’anno abbiamo bisogno del contributo di tutti per non permettere che nessuna mamma possa guardare il suo bambino senza potergli offrire il necessario.

L’iniziativa è impreziosita da quest’anno dalla collaborazione con la locale sezione del Gruppo Scout “ASSORAIDER” che con i suoi dirigenti e “Lupetti” hanno generosamente risposto “Si!” alla richiesta di collaborazione e saranno presenti per sostenere la giornata di sensibilizzazione e raccolta fondi.

A tutti coloro che raggiungeranno i banchetti informativi, a fronte di un contributo volontario necessario per sostenere l’agire sociale dell’associazione, sarà consegnata una piantina di primula, a tutti sarà consegnato il messaggio della CEI in occasione della giornata. La “primula” è il primo fiore dell’inverno e il simbolo di una primavera che, nonostante il più gelido degli inverni, non tarderà ad arrivare portando Vita e colore dappertutto! Grazie.

 


Iniziativa “PRIMULE A DOMICILIO”

Per permettere a tutti di contribuire alla nostra attività, e considerate le limitazioni attuali, abbiamo pensato di offrirci un tempo più lungo per partecipare alla raccolta fondi in occasione per la Giornata per la Vita 2021. A partire dal 1° sino al 28 febbraio 2021 alcuni nostri volontari consegneranno, a fronte di una donazione, una piantina di primule direttamente a casa vostra. Come fare? Basterà effettuare un Bonifico Bancario* di qualsiasi importo

Intestato a: Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV

IBAN: IT45 B030 6909 6061 0000 0151 214 (Banca Intesa San Paolo)

Causale: Erogazione Liberale - GPV2021

Ed inviare un SMS al 3773660042 (o WhatsApp) indicando i vostri dati compreso l'indirizzo e nei giorni seguenti un volontario giungerà presso il vostro domicilio per la "Primula del CAV".

*Ricordiamo che le somme donate possono essere detratte dall’imposta sui redditi, ai sensi della normativa vigente.

 

Locandina incontro del 29/01/2021

Ancora i ragazzi e i problemi legati a questo “tempo di pandemia” sono al centro del Progetto GEC: Generare Figli, Educare persone, Costruire Futuro.

 

Nell’incontro in programma per prossimo 29 gennaio 2021 alle ore 19.15, organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari, si parlerà di “Disturbi specifici dell'apprendimento: che fare? Metodo di studio e suggerimenti pratici per genitori” grazie all’intervento della dott.ssa Rosa Maria Deserio, insegnante e pedagogista e referente del Centro Pedagogico Eryma.

 

«Riconoscere la presenza di difficoltà d’apprendimento scolastico non è cosa semplice vista la subdola maniera in cui si manifestano – spiega il prof. Francesco Spilotros, curatore dell’iniziativa – e in particolare, nel momento storico di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, tutto si complica e tutto si amplifica nella nuova didattica che abbiamo imparato a conoscere. Avere dei punti di riferimento può aiutare a cogliere i segnali della presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.»

 

L’incontro, che si terrà in modalità videoconferenza sulla piattaforma ZOOM. Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi attraverso l’apposito modulo online raggiungibile all’indirizzo: https://forms.gle/RnVUDHjLdZWhEbvb7 . Il giorno dell’evento sarà inviato i link di accesso alla riunione per prendere parte in prima persona all’incontro.

 

Per tutti coloro che invece desidereranno assistere sarà possibile seguire in diretta streaming la riunione attraverso la pagina Facebook dell’Associazione.

 

“Figli pre-adolescenti ed adolescenti tra DAD e restrizioni: criticità e possibilità” è il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 15 gennaio 2021 alle ore 19.15, in modalità “videoconferenza”, a cura del dott. Giuseppe Mazzotta, pedagogista e responsabile del Centro Eryma. 

Locandina incontro del 15/01/2021

L’iniziativa, organizzata dal Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV,  è prevista nell’ambito del Progetto GEC: Generare Figli, Educare persone, Costruire Futuro e dopo uno “STOP” imposto dalle restrizioni anti-Covid19, riprende vigore per rimettere al centro delle riflessioni delle famiglie le problematiche che vive la “Famiglia del 2021”.

 Il tema dell’incontro è finalizzato ad offrire ai partecipanti un momento di comprensione e confronto circa le sfide che quotidianamente le nostre famiglie sono chiamate a vivere e ad affrontare in uno scenario inedito come quello attuale.

“Solo attraverso il confronto franco e sincero tra le famiglie, cosa che auspichiamo avvenga durante queste riunioni che vogliamo promuovere – spiega il prof. Francesco Spilotros, curatore dell’iniziativa, - possiamo tutti insieme immaginare soluzioni e strategie utili a vincere le sfide del tempo presente.”.

Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi attraverso l’apposito modulo online raggiungibile all’indirizzo: https://forms.gle/VYNkGmFCf7tkZYoc8 . Il giorno dell’evento sarà inviato i link di accesso alla riunione in videoconferenza indispensabile per prendere parte in prima persona all’incontro.

Per tutti coloro che invece desidereranno assistere sarà possibile seguire in streaming la riunione attraverso i canali social (Facebook e YouTube) dell’Associazione.