Nella prima domenica di febbraio, come ogni anno, si celebra la Giornata per la Vita! Il tema scelto per quest’anno è “Libertà e Vita”. Per tale ricorrenza l’associazione “Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV” sarà presente con i suoi volontari su tutto il territorio con dei banchetti informativi.

La giornata rappresenta un’opportunità importante per sensibilizzare la popolazione al tema della tutela della Vita e per far conoscere il lavoro svolto nel centro e i servizi che esso offre in favore delle famiglie: mutuo aiuto, sostegno alle mamme/coppie in difficoltà a causa di una gravidanza inattesa o indesiderata, consulenze psicologiche, mediche e legali. Oltre che supporto materiale attraverso il Banco Farmaceutico, Banco per l’Infanzia (abbigliamento, prodotti alimentari, prodotti baby care e accessori) e Banco Scolastico.

A causa delle ristrettezze imposte dall’epidemia in atto da Covid-19 sempre più famiglie bussano alle nostre porte e le iniziative di solidarietà sono sempre più ridotte! Mai come quest’anno abbiamo bisogno del contributo di tutti per non permettere che nessuna mamma possa guardare il suo bambino senza potergli offrire il necessario.

L’iniziativa è impreziosita da quest’anno dalla collaborazione con la locale sezione del Gruppo Scout “ASSORAIDER” che con i suoi dirigenti e “Lupetti” hanno generosamente risposto “Si!” alla richiesta di collaborazione e saranno presenti per sostenere la giornata di sensibilizzazione e raccolta fondi.

A tutti coloro che raggiungeranno i banchetti informativi, a fronte di un contributo volontario necessario per sostenere l’agire sociale dell’associazione, sarà consegnata una piantina di primula, a tutti sarà consegnato il messaggio della CEI in occasione della giornata. La “primula” è il primo fiore dell’inverno e il simbolo di una primavera che, nonostante il più gelido degli inverni, non tarderà ad arrivare portando Vita e colore dappertutto! Grazie.

 


Iniziativa “PRIMULE A DOMICILIO”

Per permettere a tutti di contribuire alla nostra attività, e considerate le limitazioni attuali, abbiamo pensato di offrirci un tempo più lungo per partecipare alla raccolta fondi in occasione per la Giornata per la Vita 2021. A partire dal 1° sino al 28 febbraio 2021 alcuni nostri volontari consegneranno, a fronte di una donazione, una piantina di primule direttamente a casa vostra. Come fare? Basterà effettuare un Bonifico Bancario* di qualsiasi importo

Intestato a: Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV

IBAN: IT45 B030 6909 6061 0000 0151 214 (Banca Intesa San Paolo)

Causale: Erogazione Liberale - GPV2021

Ed inviare un SMS al 3773660042 (o WhatsApp) indicando i vostri dati compreso l'indirizzo e nei giorni seguenti un volontario giungerà presso il vostro domicilio per la "Primula del CAV".

*Ricordiamo che le somme donate possono essere detratte dall’imposta sui redditi, ai sensi della normativa vigente.

 

Locandina incontro del 29/01/2021

Ancora i ragazzi e i problemi legati a questo “tempo di pandemia” sono al centro del Progetto GEC: Generare Figli, Educare persone, Costruire Futuro.

 

Nell’incontro in programma per prossimo 29 gennaio 2021 alle ore 19.15, organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari, si parlerà di “Disturbi specifici dell'apprendimento: che fare? Metodo di studio e suggerimenti pratici per genitori” grazie all’intervento della dott.ssa Rosa Maria Deserio, insegnante e pedagogista e referente del Centro Pedagogico Eryma.

 

«Riconoscere la presenza di difficoltà d’apprendimento scolastico non è cosa semplice vista la subdola maniera in cui si manifestano – spiega il prof. Francesco Spilotros, curatore dell’iniziativa – e in particolare, nel momento storico di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, tutto si complica e tutto si amplifica nella nuova didattica che abbiamo imparato a conoscere. Avere dei punti di riferimento può aiutare a cogliere i segnali della presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.»

 

L’incontro, che si terrà in modalità videoconferenza sulla piattaforma ZOOM. Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi attraverso l’apposito modulo online raggiungibile all’indirizzo: https://forms.gle/RnVUDHjLdZWhEbvb7 . Il giorno dell’evento sarà inviato i link di accesso alla riunione per prendere parte in prima persona all’incontro.

 

Per tutti coloro che invece desidereranno assistere sarà possibile seguire in diretta streaming la riunione attraverso la pagina Facebook dell’Associazione.

 

“Figli pre-adolescenti ed adolescenti tra DAD e restrizioni: criticità e possibilità” è il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 15 gennaio 2021 alle ore 19.15, in modalità “videoconferenza”, a cura del dott. Giuseppe Mazzotta, pedagogista e responsabile del Centro Eryma. 

Locandina incontro del 15/01/2021

L’iniziativa, organizzata dal Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV,  è prevista nell’ambito del Progetto GEC: Generare Figli, Educare persone, Costruire Futuro e dopo uno “STOP” imposto dalle restrizioni anti-Covid19, riprende vigore per rimettere al centro delle riflessioni delle famiglie le problematiche che vive la “Famiglia del 2021”.

 Il tema dell’incontro è finalizzato ad offrire ai partecipanti un momento di comprensione e confronto circa le sfide che quotidianamente le nostre famiglie sono chiamate a vivere e ad affrontare in uno scenario inedito come quello attuale.

“Solo attraverso il confronto franco e sincero tra le famiglie, cosa che auspichiamo avvenga durante queste riunioni che vogliamo promuovere – spiega il prof. Francesco Spilotros, curatore dell’iniziativa, - possiamo tutti insieme immaginare soluzioni e strategie utili a vincere le sfide del tempo presente.”.

Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi attraverso l’apposito modulo online raggiungibile all’indirizzo: https://forms.gle/VYNkGmFCf7tkZYoc8 . Il giorno dell’evento sarà inviato i link di accesso alla riunione in videoconferenza indispensabile per prendere parte in prima persona all’incontro.

Per tutti coloro che invece desidereranno assistere sarà possibile seguire in streaming la riunione attraverso i canali social (Facebook e YouTube) dell’Associazione.

Da parte di tutto il Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV i più sinceri auguri per un Buon Natale ed un 2021 ricco di soprese e di novità. Auguri! ❤️

È dura. Durissima. E noi, nonostante tutto, ce la stiamo mettendo tutta.

Durante tutto il primo lockdown non abbiamo mai chiuso, ci siamo adattati alle nuove esigenze e abbiamo continuato a garantire il nostro supporto, la nostra disponibilità e soprattutto la nostra amicizia nei confronti delle nostre mamme.

Abbiamo dovuto re-inventarci e imparare a lavorare in “smart working”, abbiamo adeguato gli spazi del nostro centro di ascolto alle nuove disposizioni: abbiamo acquistato prodotti specifici, dispositivi di protezioni per i volontari e per gli utenti. Ogni mercoledì e venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00 lo Sportello di Ascolto è stato sempre assicurato.

Perché nessuno rimanesse indietro, volontari e utenti, abbiamo con il treno in corsa dovuto digitalizzare ogni procedura e rendere disponibile da casa ogni atto utile a valutare, accompagnare e assistere quanti ci hanno chiesto una mano.

Sono stati garantiti sempre e comunque tutti i Progetti Gemma attivi, anche quelli fisicamente distanti diversi km da noi.

Per necessità e per rispondere ai bisogni che ci venivano rappresentati abbiamo attivato servizi nuovi come “Dona la Spesa”, il “Banco Scolastico”. È stato necessario incrementare il “Banco Farmaceutico” e ci apprestiamo a investire maggiori forze ed energie per l’utilizzo dei social media.

In tutto questo marasma generale siamo riusciti, nei tempi e senza ritardi, ad adeguare lo Statuto alla nuova Riforma del Terzo Settore; abbiamo fatto le procedure necessarie per l’acquisizione del 5 per Mille; è in attivazione il primo tirocinio con un “progetto di sussidiarietà” realizzato grazie alla misura RED 3.0 di Regione Puglia che ci consentirà di avere una unità che ci aiuterà all’interno dell’associazione prestando il proprio servizio. 

Non appena le norme ce lo hanno consentito, nei mesi di giugno e luglio 2020, abbiamo rivolto ogni nostra attenzione ai bambini e ai ragazzi che più di tutti hanno sofferto la reclusione promuovendo le iniziative “Fiabe al Centro” e “Iaiv na volt”, sostenute grazie al Progetto GEC promosso in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, a cui hanno partecipato tantissime famiglie.

Nei mesi di agosto e settembre le nostre “passeggiate culturali” hanno allietato alcuni pomeriggi e serata di tanti, molesi e non, che hanno voluto con noi proseguire in quel bel percorso di scoperta della nostra storia locale. Avevamo in programma già la 3° Edizione delle “Lezioni di Storia Locale”!

A fronte della riduzione delle iniziative, e quindi minori entrate, le spese sono rimaste le stesse e sono quelle che valgono per tutte le nostre famiglie: fitto dei locali, e le utenze di luce e telefono.

Tra pochi giorni è (era?) in programma l’iniziativa “In farmacia per i Bambini” che ci permette di raccogliere farmaci pediatrici e materiale Baby care, che si svolge ogni anno il 20 novembre. Questa raccolta annuale ci permette di auto-sostenerci per almeno 6 mesi. E la possibilità che questa venga meno ci preoccupa non poco.

Abbiamo agito in tutti questi mesi in silenzio, come nel nostro stile, lontani dalla spettacolarizzazione del dono e della carità, abbiamo provato con post e foto a raccontare qualcosa di quanto accadeva “in casa nostra” solo per esprimere gratitudine nei confronti di chi pensato di sostenerci nel nostro impegno.

Ma c’è da aggiungere che abbiamo ricevuto tanto in compenso a tutto questo nostro sforzo: il grazie, rasserenato, delle famiglie che abbiamo incontrato e il sorriso radioso dei bellissimi neonati e bambini che sono per tutti noi: fratellini, sorelline o nipotini a cui rivolgere ogni cura. Sempre.

Non abbiamo sostegno da Enti pubblici, il nostro impegno è finanziato solo da tanti uomini e donne di buona volontà che credono che la Vita sia il dono più grande!

A tutti voi il nostro sincero grazie.

I Soci e i Volontari del Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV

 

Per maggiori informazioni - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.cell: 3773660042