Si è tenuta domenica 16 maggio la prima “Passeggiata Culturale” della stagione Estiva 2021, promossa ed organizzata dal “Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV”, dando ufficialmente avvio alla programmazione culturale che l’associazione intende promuovere per questo periodo.

Le “Passeggiate Culturali”, occorre sempre precisarlo, non sono un obiettivo per la nostra associazione ma semplicemente un mezzo, molto efficace possiamo aggiungere, per incontrare in maniera costante il territorio in cui opera il CAV.

Infatti, grazie ad eventi e iniziative culturali, l’associazione si propone d’intercettare possibili sostenitori, soci e soci volontari, quindi si rivolge tutti perché gli obiettivi perseguiti siano condivisi e sostenuti dalla cittadinanza favorendo forme di sostegno attraverso donazioni volontarie e il 5 per 1000.

Sempre grazie a queste iniziative è possibile intercettare e proporsi a quelle mamme, e famiglie, che possono trovare nel CAV un’opportunità e un’occasione di speranza: il CAV è nato per offrire sincero sostegno della natalità e supporto sociale alle famiglie che nell’associazione trovano qualcuno disposto ad ascoltare i loro bisogni.

 Le “Passeggiate Culturali” in programma per l’Estate 2021 sono le seguenti:

Domenica 16 maggio | ore 10.00 – “Mola nel 1745”

Sabato 12 giugno 2021 | ore 18.00 – “Mola nel Ventennio”

Sabato 10 luglio | ore 18.00 – “Le Antiche Ville”

Sabato 24 luglio | ore 18.00 – “Alla scoperta di Cozze”

Martedì 10 agosto | ore 17.30 – “Il percorso della Peste del 1690-1692” (in coll. Confraternita di San Rocco)

Sabato 18 settembre | ore 18.00 – “La villa Romana imperiale”

Sabato 25 settembre | ore 18.00 – La costa a Sud di Mola (e San Giovanni “de fora”)

 

 


PER SOSTENERCI...

ATTRAVERSO IL 5 per 1000

su tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD ecc.) compare un riquadro appositamente creato per la destinazione del 5 per mille.Basta scegliere quella dedicata al “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” , firmare e scrivere il nostro numero di codice fiscale: 93477100726.

 

CON UNA DONAZIONE TRAMITE BONIFICO BANCARIO *

INTESTATO A: Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV

IBAN: IT45 B030 6909 6061 0000 0151 214 (Banca Intesa San Paolo)

CAUSALE: Erogazione Liberale o Donazione

*Ricordiamo che le somme donate possono essere detratte dall’imposta sui redditi, ai sensi della vigente normativa.

Lezioni di Storia Molese 2021

Dopo la brusca interruzione dell’edizione 2019/2020 di “Lezioni di Storia Molese” a causa della pandemia da Covid-19, ritorna l’atteso evento con “la Storia e le storie” della nostra Mola di Bari.

In una versione tutta estiva, grazie a ben otto incontri, la 3a edizione del ciclo d'incontri di storia locale, sarà arricchita dalla presentazione di studi e ricerche inedite che, grazie ai relatori coinvolti, ci permetteranno di aggiungere ulteriori tasselli a quella che è la conoscenza dei fatti storici del nostro paese.

«Se nell’edizione 2019/2020 si è voluto porre più attenzione all’aspetto cronologico degli incontri per offrire una prima “infarinatura” circa la storia di Mola - spiega il curatore dell’iniziativa prof. Francesco Spilotros, – per questa terza edizione si è inteso mettere in evidenza il frutto dello studio e della ricerca, personale soprattutto, dei relatori. La condivisione delle informazioni può, così, rappresentare uno stimolo a proseguire nel lavoro di ricerca perché la “nostra Storia” è ancora tutta da scoprire e contenuta nei documenti che alle volte, come accaduto per “i Capodieci ritrovati”, sono stipati in cantina.»

L’iniziativa, quest’anno tutta in versione estiva, è patrocinata dal Comune di Mola di Bari e, grazie a questo, gli incontri si terranno, nel pieno rispetto delle normative e prescrizioni anti-contagio, presso il Chiostro di Santa Chiara, in via C. Battisti n. 22 – 70042 Mola di Bari alle ore 19.00 nelle date programmate nel calendario. L’iniziativa è gratuita, per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

COMUNICATO STAMPA

LOCANDINA

 

Il Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV è un’associazione di volontariato e, prima ancora di questo, è un’esperienza di solidarietà tra persone orientata a prevenire e superare le cause che potrebbero indurre una donna, o una coppia, all’interruzione volontaria di gravidanza attraverso un’azione di amicizia e sostegno. Che nessuna donna sia indotta a rinunciare al proprio bambino perché non ha trovato qualcuno disposto a tendergli una mano: questo è ancor oggi l’obiettivo che ci poniamo nell’operare nel “Centro di Aiuto alla Vita” e che proponiamo di condividere anche a nuovi volontari.

CAV e Volontariato: un’esperienza di prossimità. È un ciclo di cinque incontri di aggiornamento per coloro che già sono volontari nell’associazione ma funzionale anche a chi intende intraprendere un’esperienza di volontariato senza esperienze pregresse. Non sono richiesti prerequisiti per l’iscrizione e, considerata la condizione emergenziale determinata dall’epidemia in atto da Covid-19, gli incontri si terranno sulla piattaforma ZOOM dalle 15.30 alle 17.00 nelle date stabilite. Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo online: https://forms.gle/oWL8AU5cAhvd5tgy5 .

 

La famiglia e il suo ruolo in questo nostro tempo è il tema che sarà affrontato nell’incontro in programma per il prossimo 26 febbraio alle ore 19.15, organizzato dal Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari, nell’ambito del Progetto GEC.

Grazie all’intervento della dott.ssa Rosa Tanzi, psicologa e del dott. Giuseppe Mazzotta, pedagogista affronteremo il tema Quali le sfide educative per i genitori degli anni ’20?

 

«Crescere è sempre stato difficile: abbandonare il mondo non sempre spensierato della fanciullezza per affrontare, un passo dopo l’altro, la realtà degli adulti. Un cambiamento, una nuova rotta, nuove prospettive, nuove competenze da acquisire. Una specie di labirinto in cui gli adolescenti devono districarsi negli anni Venti del XXI secolo: un percorso e un momento storico che semplici non lo sono affatto.» afferma il prof. Francesco Spilotros, curatore dell’iniziativa.

L’incontro, che si terrà in modalità videoconferenza sulla piattaforma ZOOM. Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi attraverso l’apposito modulo online raggiungibile all’indirizzo: https://forms.gle/CqiuvR4KbgpEd2bG6 . Il giorno dell’evento sarà inviato i link di accesso alla riunione per prendere parte in prima persona all’incontro.

Per tutti coloro che invece desidereranno assistere sarà possibile seguire in diretta streaming la riunione attraverso la pagina Facebook dell’Associazione.

 

 

Per quest’anno, a causa delle restrizioni dovute al Covid-19, la Giornata di Raccolta del Farmaco durerà una settimana da martedì 9 a lunedì 15 febbraio 2021.

Ai clienti che si receranno nelle farmacie aderenti sarà proposto di donare un medicinale per le realtà caritative che si prendono cura delle persone in difficoltà. Dal 2017 il Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV ha attivo il servizio di “BANCO FARMACEUTICO” dove tanti nostri concittadini accedono, gratuitamente, per ottenere i farmaci da banco (quelli acquistabili senza impegnativa) utili per curarsi.

Dall’inizio della condizione di pandemia il CAV – Mola di Bari ha riscontrato una richiesta crescente di farmaci. A questo l’Associazione ha inteso aggiungere un rifornimento di mascherine e gel igienizzate, consegnati ad oltre 80 famiglie, con l’obiettivo di favorire l’osservanza di quei comportamenti utili a sfavorire il propagarsi dell’epidemia.

A seguire segnaliamo le farmacie di MOLA DI BARI, aderenti alla Giornata di Raccolta del Farmaco, dove sarà possibile donare i farmaci a favore del CAV - Mola di Bari ODV:

·          FARMACIA DI ZONNO – via Silvio Spaventa, 66 (tel. 080 474 1665)

 ·        FARMACIA SPIGA DOTT. VITTORIO – Piazza degli Eroi, 23 (tel. 080 474 1342)

 Nella giornata di sabato saranno presenti presso queste farmacie i volontari del Gruppo CISOM – Mola di Bari e le volontarie del CAV – Mola di Bari ODV.