
Conoscere la storia del proprio paese è condizione indispensabile per la costruzione dell’oggi. Sapere dei fatti accaduti ieri significa dare maggiore valore al presente, ci sostiene nella comprensione di ciò che è oggi una comunità e permettere a luoghi di raccontarci quello che siamo stati.
Una storia, quella di Mola di Bari, che non può essere lontana dalla Storia che si studia nei libri speso percepita come una fredda sequela di date, nomi e fatti. Forte è la convinzione che è proprio il particolare, la storia più prossima di una comunità, a regalare il senso grande della Storia e a svelarne il senso.
È questo il senso di questa iniziativa – promossa dall’associazione di volontariato “Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari” – denominata “Lezioni di Storia Molese” che viene riproposta nella sua seconda edizione dopo il grande successo di partecipazione della prima edizione.
«Quest’anno abbiamo voluto offrire maggiore attenzione all’aspetto cronologico, compatibilmente con le disponibilità degli autori che condivideranno con noi il proprio sapere - spiega il curatore dell’iniziativa prof. Francesco Spilotros, che prosegue – vogliamo accompagnare quanti decideranno di frequentare questo corso di storia locale a comprendere il nostro passato per amare un po’ di più il nostro paese».
Un edizione che prevede ben dieci incontri da novembre 2019 a marzo 2020 e ben otto relatori tra cui docenti, autori e ricercatori di storia locali e semplici cultori e appassionati di storia locale che metteranno a disposizione il loro sapere.
Grazie al patrocinio ed al sostegno dell’Amministrazione Comunale gli incontri si terranno presso la Sala Convegni dell’Accademia di Belle Arti, in via C. Battisti n. 22 – 70042 Mola di Bari alle ore 19.00 nelle date programmate nel calendario. L’iniziativa è gratuita, per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..