Sabato 22 luglio, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, presso la sede associativa in via G.B. Vico, 24 a Mola di Bari, si terrà il "corso per esecutore BLSD" che offrirà ai partecipanti un’opportunità formativa circa le manovre di primo soccorso e l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
Obiettivo del corso è la formazione di cittadini che sappiano riconoscere una persona in difficoltà e intervenire subito, con poche e semplici manovre, permettendogli così di avere maggiori aspettative di sopravvivenza o in molti casi occasione di salvezza.
Il pomeriggio di formazione sarà scansionato in tre parti: teorica, pratica e valutativa. Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti una certificazione valida, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, su tutto il territorio nazionale, oltre che l’accreditamento presso la Centrale Operativa del 118.
L’iniziativa è promossa dall’associazione “Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV” in collaborazione con l’associazione “Amici del Cuore” di Bitonto e realizzata dagli specialisti dell’associazione IRCOMUNITÀ A.P.S.
Per iscriversi è necessario candidarsi tramite e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e seguire la procedura di accredito che sarà comunicata. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato per le ore 12.00 del 19/07/2023, la disponibilità dei posti è limitata tassativamente a 25 partecipanti. La partecipazione è gratuita.
Giovedì 13 luglio, dalle ore 18.30 presso la sede associativa in via G.B. Vico, 24 a Mola di Bari, si terrà il Corso informativo e gratuito sulle manovre di “Disostruzione Pediatrica” con l’intervento degli esperti dell’Associazione “Amici del Cuore” di Bitonto.
L’attività formativa proposta del “Centro di Aiuto alla Vita” di Mola di Bari è finalizzata a diffondere la cultura del primo soccorso e la salvaguardia della vita a partire dai bambini, per questo verranno illustrate le manovre da porre in atto in caso di ingestione accidentale da parte di un bambino di un qualsiasi corpo estraneo.
Per iscriversi è necessario recarsi presso l’Associazione CAV – Mola di Bari ODV (tramite e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. 3773660042). A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato. La disponibilità dei posti è limitata a 30 partecipanti. La partecipazione all’evento è gratuita.
Protagoniste di questa Giornata sono le parrocchie, da sempre impegnate ad affiancare le iniziative del Movimento per la Vita, a cominciare dalla tradizionale vendita di piantine sui sagrati e negli oratori per sostenere i Centri di Aiuto alla Vita di tutta Italia!
Anche il Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV sarà presente con i propri banchetti nei pressi delle Parrocchie di Mola di Bari: «Un’occasione – spiegano le volontarie dell’Associazione - per sensibilizzare la popolazione al tema della tutela della Vita e per far conoscere il lavoro svolto nel centro e i diversi servizi offriamo in favore delle famiglie: mutuo aiuto, sostegno alle mamme/coppie in difficoltà a causa di una gravidanza inattesa o indesiderata, consulenze psicologiche, mediche e legali. Oltre che supporto materiale attraverso il Banco Farmaceutico, Banco per l’Infanzia (abbigliamento, prodotti alimentari, prodotti baby care e accessori) e Banco Scolastico.»
L’appuntamento di quest’anno conferma la collaborazione del gruppo dell’Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) della Parrocchia Sacro Cuore che presso la propria comunità sarà impegnato nell’animazione della Giornata.
Il progetto “Non c'è io senza noi”, nasce dall’ascolto della richiesta di ragazzi e di adulti di poter sperimentare le proprie idee all'interno di un gruppo alla pari in grado di accogliere, contenere e modulare le riflessioni di ognuno, proponendosi come un percorso di crescita attraverso e insieme al gruppo.
L’iniziativa intende offrire e favorire occasioni di confronto tra pari finalizzate alla costruzione della propria identità, lavorando sul proprio “senso di sé” e contestualmente condividere le risultanze tematiche con il mondo degli adulti, in questo caso quello dei genitori, offrendo momenti formativi mirati al sostegno della genitorialità.
Gruppi omogenei di preadolescenti e di adolescenti, si incontreranno settimanalmente presso la sede del CAV - Mola di Bari ODV, in via Gian Battista Vico, 24, e si confronteranno sulle riflessioni che emergeranno dalla presentazione dei temi che di volta in volta verranno affrontati avendo tra gli obiettivi da raggiungere, in maniera diretta ed indiretta, la prevenzione del disagio giovanile la promozione delle competenze affettive e relazionali).
Gli incontri verranno presentati e condotti da professionisti e saranno strutturati in 7 macro moduli dove l’“Io” è invitato a confrontarsi con sé stessi, con la famiglia, gli altri, la scuola, la comunità, il proprio corpo e il futuro che ciascuno vorrà immaginare e costruire, insieme.
Il primo appuntamento, dove sarà possibile iscriversi e conoscere nel concreto le attività che verranno proposte e realizzate, è in programma per sabato 19 novembre dalle ore 17.30 presso la sede dell’Associazione. (Per maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; +39 3485738427)
Il Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV è un’associazione di volontariato e, prima ancora di questo, è un’esperienza di solidarietà tra persone orientata a prevenire e superare le cause che potrebbero indurre una donna, o una coppia, all’interruzione volontaria di gravidanza attraverso un’azione di amicizia e sostegno. Che nessuna donna sia indotta a rinunciare al proprio bambino perché non ha trovato qualcuno disposto a tendergli una mano: questo è ancor oggi l’obiettivo che ci poniamo nell’operare nel “Centro di Aiuto alla Vita” e che proponiamo di condividere anche a nuovi volontari.
Volontari CAV, una risorsa in relazione. È un ciclo di cinque incontri di aggiornamento per coloro che già sono volontari nell’associazione ma funzionale anche a chi intende intraprendere un’esperienza di volontariato senza esperienze pregresse. Non sono richiesti prerequisiti per l’iscrizione e, considerata la condizione emergenziale determinata dall’epidemia in atto da Covid-19, gli incontri si terranno in modalità videoconferenza dalle 17.00 alle 18.00 nelle date stabilite. Per iscriversi inviare una mail con i propri riferimenti all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (WhatsApp al 3773660042)
