La Giornata si celebrerà il 5 febbraio sul tema «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14)». L'auspicio dei Vescovi è che questo appuntamento "rinnovi l’adesione dei cattolici al 'Vangelo della vita', l’impegno a smascherare la 'cultura di morte', la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando sempre maggiori energie e risorse".

Protagoniste di questa Giornata sono le parrocchie, da sempre impegnate ad affiancare le iniziative del Movimento per la Vita, a cominciare dalla tradizionale vendita di piantine sui sagrati e negli oratori per sostenere i Centri di Aiuto alla Vita di tutta Italia!

Anche il Centro di Aiuto alla Vita - Mola di Bari ODV sarà presente con i propri banchetti nei pressi delle Parrocchie di Mola di Bari: «Un’occasione – spiegano le volontarie dell’Associazione - per sensibilizzare la popolazione al tema della tutela della Vita e per far conoscere il lavoro svolto nel centro e i diversi servizi offriamo in favore delle famiglie: mutuo aiuto, sostegno alle mamme/coppie in difficoltà a causa di una gravidanza inattesa o indesiderata, consulenze psicologiche, mediche e legali. Oltre che supporto materiale attraverso il Banco Farmaceutico, Banco per l’Infanzia (abbigliamento, prodotti alimentari, prodotti baby care e accessori) e Banco Scolastico.»

L’appuntamento di quest’anno conferma la collaborazione del gruppo dell’Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) della Parrocchia Sacro Cuore che presso la propria comunità sarà impegnato nell’animazione della Giornata. 

A tutti coloro che raggiungeranno i banchetti informativi per sostenere l’associazione con un contributo volontario sarà regalata una piantina quale simbolo della Vita che rifiorisce sempre.  

Il progetto “Non c'è io senza noi”, nasce dall’ascolto della richiesta di ragazzi e di adulti di poter sperimentare le proprie idee all'interno di un gruppo alla pari in grado di accogliere, contenere e modulare le riflessioni di ognuno, proponendosi come un percorso di crescita attraverso e insieme al gruppo.

L’iniziativa intende offrire e favorire occasioni di confronto tra pari finalizzate alla costruzione della propria identità, lavorando sul proprio “senso di sé” e contestualmente condividere le risultanze tematiche con il mondo degli adulti, in questo caso quello dei genitori, offrendo momenti formativi mirati al sostegno della genitorialità.

Gruppi omogenei di preadolescenti e di adolescenti, si incontreranno settimanalmente presso la sede del CAV - Mola di Bari ODV, in via Gian Battista Vico, 24, e si confronteranno sulle riflessioni che emergeranno dalla presentazione dei temi che di volta in volta verranno affrontati avendo tra gli obiettivi da raggiungere, in maniera diretta ed indiretta, la prevenzione del disagio giovanile la promozione delle competenze affettive e relazionali).

Gli incontri verranno presentati e condotti da professionisti e saranno strutturati in 7 macro moduli dove l’“Io” è invitato a confrontarsi con sé stessi, con la famiglia, gli altri, la scuola, la comunità, il proprio corpo e il futuro che ciascuno vorrà immaginare e costruire, insieme.

Il primo appuntamento, dove sarà possibile iscriversi e conoscere nel concreto le attività che verranno proposte e realizzate, è in programma per sabato 19 novembre dalle ore 17.30 presso la sede dell’Associazione. (Per maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; +39 3485738427)

 

Il Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV è un’associazione di volontariato e, prima ancora di questo, è un’esperienza di solidarietà tra persone orientata a prevenire e superare le cause che potrebbero indurre una donna, o una coppia, all’interruzione volontaria di gravidanza attraverso un’azione di amicizia e sostegno. Che nessuna donna sia indotta a rinunciare al proprio bambino perché non ha trovato qualcuno disposto a tendergli una mano: questo è ancor oggi l’obiettivo che ci poniamo nell’operare nel “Centro di Aiuto alla Vita” e che proponiamo di condividere anche a nuovi volontari.

Volontari CAV, una risorsa in relazione. È un ciclo di cinque incontri di aggiornamento per coloro che già sono volontari nell’associazione ma funzionale anche a chi intende intraprendere un’esperienza di volontariato senza esperienze pregresse. Non sono richiesti prerequisiti per l’iscrizione e, considerata la condizione emergenziale determinata dall’epidemia in atto da Covid-19, gli incontri si terranno in modalità videoconferenza dalle 17.00 alle 18.00 nelle date stabilite. Per iscriversi inviare una mail con i propri riferimenti all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (WhatsApp al 3773660042)

 

Formazione CAV 2022

 

«Trasformare l’inverno in primavera. L'accoglienza della vita nascente come antidoto all' inverno demografico»: è questo il titolo della 35esima edizione del Premio internazionale A. Solinas.

Dossier - Copertina

È la realtà della denatalità al centro del concorso proposto quest' anno dal Movimento per la Vita agli studenti italiani di scuole superiori e università.

L' inverno demografico è innanzitutto una questione culturale: l’accoglienza di una nuova vita non può essere considerato solo un fatto “privato” della coppia ma deve essere percepito come un’attenzione comunitaria. Le conseguenze economiche e sociali di questo non tardano ad arrivare: motivo per cui accogliere e mettere al centro “il pensiero” dei giovani sul tema della denatalità è un passaggio di fondamentale importanza.

Il concorso mette al centro proprio il protagonismo e la capacità riflessiva di ogni studente che potrà parteciparvi con un elaborato, in forma letteraria, grafica o multimediale.

Il dossier, messo a punto per guidare il lavoro di ragazzi e insegnanti e fornire spunti e informazioni, è reperibile online (DOSSIER) ed è possibile ritirarne copia cartacea presso la nostra sede in via G.B. Vico, 24 a Mola di Bari, oppure contattandoci all' indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite WhatsApp al 3773660042.

Copertina libro

Da qualche giorno è disponibile presso la sede dell’associazione Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV, una raccolta di racconti intitolata “Racconti popolari Peuceti, raccolti a Mola di Bari”.

Il lavoro di raccolta dei racconti presenti in questo volume è il frutto del meticoloso impegno concretizzato da Francesco Spilotros che, attraverso l’ascolto delle storie narrate dai nostri anziani, ha inteso conservare questo patrimonio per tramandarlo alle future e più giovani generazioni.

Ma non solo: 3 saggi su figure riconoscibili come “emblematiche” possono indurre ad una discussione più approfondita sull’importanza di questi racconti nella trasmissione dei saperi e dei valori comunitariamente riconosciuti.

Il libro, inoltre, è arricchito da delle illustrazioni, una per ogni racconto per un totale di 25, realizzate da Teresa Spagnuolo e da schede didattiche, scaricabili tramite QR-Code, curate da Lucia Fiume e che proiettano l’iniziativa per essere accolta anche come strumento didattico nelle scuole del territorio Molese.

L’idea di raccogliere queste storie in un libro si fa strada dal giugno del 2020, quando il “Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV” ha proposto alla cittadinanza molese, un’attività ricreativa che fosse capace di ricucire quelle ferite generate dalla pandemia da Covid-19 e dalle restrizioni dei lockdown.

Con tali sentimenti e intenzioni nacque l’iniziativa “Iaive na vóelte”, al centro della quale vi erano “i racconti”, oggi riportati in questo volume. Nell’estate del 2021 una seconda edizione dell’iniziativa è stata riproposta con un successo, in termini di partecipazione, ancora maggiore.

Proprio la volontà di servire i bambini ed i ragazzi del nostro territorio ha spinto l’associazione ad investire in questo progetto letterario che permetta e aiuti gli stessi a comprendere quanto sia importante conservare la memoria storica e di quanto preziosi, per questo compito, siano i nostri nonni, aumentando la consapevolezza di quale patrimonio inestimabile è nascosto nelle nostre famiglie.

Nei prossimi mesi, appena i dati sul numero dei contagi permetteranno una maggiore serenità, verranno organizzate apposite presentazioni e iniziative finalizzate alla promozione di quanto contenuto nel testo e delle iniziative sociali che il Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari ODV realizza quotidianamente, infatti i contributi raccolti dalla distribuzione del volume saranno interamente utilizzati per sostenere le famiglie assistite.

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.